DA ROMA ALLA TERZA ROMA
XXXV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI
STORICI
Campidoglio, 21-22 aprile 2015
Giovanni Maniscalco
Basile
Università “Roma Tre” -
ITTIG-CNR
IDEOLOGIA IMPERIALE FRA RUSSIA E CINA:
MIGRAZIONI E TRATTATI
Sommario: 1. Il trattato di Nerčinsk. – 2. Il testo latino del trattato. – Bibliografia essenziale.
Nella seconda metà del XVII secolo, l’espansione russa verso la Siberia e
le sue terre inospitali ma ricche di risorse naturali e soprattutto di animali
da pelliccia era al suo culmine, e - specialmente dopo il fallimento della missione
diplomatica a Pechino di Fëdor Bajkov nel 1654 - i rapporti di confine
fra Russia e Cina erano assai tesi. Cacciatori di pellicce e coloni russi si
erano spinti fino all’Amur, a Sud dei Monti Stanovoj, in quello che la
Cina considerava suo territorio. Il terreno difficile e l’ostilità degli
abitanti, manciù o facenti parte di tribù tributarie dell’Imperatore cinese,
avevano poi spinto molti dei coloni a vivere di brigantaggio e di razzie spesso
feroci[1].
I cinesi avevano posto in atto numerose spedizioni
militari per frenare l’immigrazione dei russi che essi ritenevano far parte di
una tribù ribelle, e li chiamavano lo-ch’a
(diavoli)[2]. Queste
spedizioni dettero origine a imboscate e scaramucce[3].
Gli scontri di confine erano
cominciati nel 1643, quando avventurieri russi avevano scavalcato verso sud la
catena dei monti Stanovoj. In quell’anno un distaccamento di russi guidati da
Vasilij Poljarkov si era spinto fino all’Amur e quando nel 1649 Erofej
Khabarov aveva conquistato la cittadella di Albazin massacrandone gli abitanti,
appartenenti alla tribù dei Dauri che era tributaria dell’impero Qing.
I russi avevano fortificato due cittadelle,
Nerčinsk ed Albazin[4],
e le scaramucce di confine si erano concluse con una vera e propria
guerra, quando l’esercito cinese strinse d’assedio Albazin (1686).
Albazin stava per cadere quando da Pechino
giunse l’ordine di sospendere le ostilità.
L’Imperatore Qing, Kangxi, infatti, aveva
inviato una lettera agli Cari Ivan e
Pëtr Alekseevič nella quale acconsentiva a fermare l’offensiva delle
truppe cinesi che assediavano Albazin per negoziare un trattato sui
confini.
Le trattative di pace fra Russia e Cina
cominciarono dunque nel 1686 e furono tutt’altro che facili. I cinesi
pretendevano che i loro confini fossero segnati ad Ovest dal Lago Bajkal,
mentre i russi intendevano spingere i loro a Sud fino alla riva destra del
Fiume Amur. E a queste difficoltà si aggiunsero all’ultimo momento quelle,
formali ma per questo non meno importanti, delle intestazioni del trattato. I
russi qualificavano i loro Cari come
discendenti di Augusto Cesare “che aveva governato tutta la terra abitata”,
mentre i cinesi a loro volta qualificavano il loro imperatore come chi governa
“tutto sotto il Cielo”.
Così, la guerra di confine si era
trasformata in una battaglia ideologica che poneva l’uno davanti all’altro due
imperi “ecumenici”: tanto la battaglia diplomatica fu aspra che, a un certo
punto, l’ambasciatore russo aveva posto una condizione alla prosecuzione delle
trattative: «Nei messaggi indirizzati da Sua Altezza il Khan alle Loro Maestà
Imperiali non si scriva però [che l’Imperatore cinese è] ‘il sovrano di tutto
il mondo’ (天下, Tiānxià) e
che ‘il messaggio proviene dall’alto ed è destinato al basso’»[5].
Fortunatamente alla fine, il 28 agosto
1689, si giunse ad un accordo territoriale e “ideologico” e fu così concluso il
primo trattato internazionale fra le due potenze confinanti.
Esso venne redatto in
quattro copie e tre lingue: una in russo, una in lingua manciù e due identiche
in latino. Quest’ultimo testo, redatto da Andrej Belobockij[6]
era da considerarsi la versione comune e vincolante dell’“alleanza eterna”[7]
voluta dagli Cari Ivan e Pëtr
Alekseevič e dall’Imperatore Qing, Kangxi (康熙 帝)[8].
Sancti Sinarum Imperatoris mandate missi ad
determinandos limites Magnates.
Som Go Tu Praetorianorum militum praefectus
interioris palatii Palatinus, Imperii consiliarius etc.
Tum Que Cam interioris palatii palatinus,
primi ordinis comes, Imperialis vexilli dominus, Imperatoris avunculus etc.
Lam Tan unius etiam vexilli dominus
Pam Tarcha item unius vexilli dominus
Sap so circa Sagalien Uia aliasque
terras generalis exercituum praefectus
Ma La unius vexilli praefectus
Wen Ta exterorum tribunalis alter
praeses et caeteri una cum missis.
Dei gratia magnorum dominatorum Tzarum
Magnorumque Ducum Ioannis Alexiewicz, Petri Alexiewicz totius magnae ac parvae,
nec non albae Russiae Monarcharum, multorumque dominiorum ac terrarum
Orientalium, Occidentalium ac Septemtrionalium, Prognatorum Haeredum, ac
Successorum, dominatorum ac possessorum
Magnis ac plenipotentibus Suae Tzareae
Majestatis Legatis Proximo Okolnitio ac locitenente Branski Theodoro Alexiewicz
Golovin dapifero ac locitenente Iélatomski, Ioanne Eustahievicz Wlasoph
Cancellario Simeone Cornitski
Anno Cam Hi 28° crocei serpentis dicto
7ae Lunae die 24 prope oppidum Nipchou congregati tum ad coercendam et
reprimendam insolentiam eorum inferioris notae venatorum hominum, qui extra proprios
limites, sive venabundi, sive se mutuo occidentes, sive depraedantes, sive
perturbationes aut tumultus quoscumque commoventes pro suo arbitrio excurrunt,
tum ad limites inter utrumque imperium Sinicum videlicet et Ruthenicum claré ac
perspicué determinandos ac constituendos, tum denique ad pacem perpetuam
stabiliendam aeternumque foedus percutiendum, sequentia puncta ex mutuo
consensu statuimus ac determinavimus.
Ium
Rivulus nomine Kerbichi, qui
rivo Chorna Tartaricé Urum dicto proximus adiacet et fluvium Sagalien Uia
influit, limites inter utrumque Imperium constituet. I tem a vertice
rupis seu montis lapidei, qui est supra dicti rivuli Kerbichi fontem et
originem et per ipsa huius montis cacumina usque ad mare, utriusque imperii
ditionem ita dividet, ut omnes terrae et fluvii sive parvi sive magni qui
a meridionali huius montis parte in fluvium Sagalien Uia infiuunt sint
sub imperii Sinici dominio, omnes terrae vero et omnes rivi qui ex altera
montis parte ad Borealem plagam vergunt sub Ruthenici imperii dominio
remaneant, ita tamen, ut quicumque fluvii in mare influunt et
quaecumque terrae sunt intermediae inter fluvium Udi et seriem montium pro
limitibus designatam prointerim indeterminatae relinquantur. De his autem post
uniuscuiusque imperii legatorum in proprium regnum reditum rité examinatis et
clare cognitis vel per legatos vel per litteras postea determinabitur. I tem
fluvius nomine Ergon qui etiam supra dictum fluvium Sagalien Uia
influit, limites ita constituet, ut omnes terrae quae sunt ex parte meridionali
ad Sinicum, quae vero sunt ex parte boreali, ad Ruthenicum imperium pertineant:
et omnes aedes quae ex parte dicti fluminis meridionali in faucibus
fluvii nomine Meyrelke extructae sunt ad littus boreale transferentur.
IIum
Arx seu fortalitia in loco
nomine Yagsa a Russis extructa funditus eruetur ac destruetur. Omnesque illam
incolentes Rutheni imperii subditi cum omnibus suis cuiuscumque generis rebus
in Russi imperii terras deducentur.
Atque extra hos limites
determinatos nullam ob causam utriusque imperii venatores transibunt.
Quod si unus aut duo inferioris
notae homines extra hos statutos limites vel venabundi, vel latrocinaturi
divagabuntur, statim in vincula coniecti ad illarum terrarum constitutos in
utroque imperio Praefectos deducentur, qui cognitam illorum culpam debitâ poenâ
mulctabunt: Si vero ad decem aut quindecim simul congregati et armis instructi,
aut venabuntur, aut alterius imperii homines Occident, aut depraedabuntur de
hoc ad uniuscuiusque imperii Imperatores referetur, omnesque huius criminis rei
capitali poenâ mulctabuntur, nec bellum propter quoscumque particularium
hominum excessus suscitabitur, aut sanguinis effusio procurabitur.
IIIum
Quaecumque prius acta sunt,
cuiuscumque generis sint, aeternâ oblivione sopiantur. Ab eo die quo inter
utrumque imperium haec aeterna pax iurata fuerit, nulli in posterum ex altero
imperio transfugae in alteram imperium admittentur: sed in vincula coniecti
statim reducentur.
IVum
Quicumque vero
Rutheni imperii subditi in Sinico et quicumque Sinici imperii in Ruthenico nunc
sunt, in eodem statu relinquantur.
Vum
Propter nunc
contractam amicitiam atque aeternum foedus stabilitum, cuiuscumque generis
homines litteras patentes iteneris sui afferentes, licité accedent ad regna
utriusque dominii, ibique vendent et ement quaecumque ipsis videbuntur
necessaria mutuo commercio.
VIum
Concilio inter
utriusque imperii legatos celebrato, et omnibus utriuisque Regni limitum
contentionibus diremptis, paceque stabilitâ, et aeterno amicitiae foedere
percusso, si hae omnes determinatae
conditiones rité observabuntur, nullus erit amplius perturbationi locus.
Ex utraque parte
hujus foederis conditiones scripto mandabuntur, duplexque exemplar huic
conforme sigillo munitum sibi invicem tradent magni utriusque imperii legati.
Demum et iuxta hoc
idem exemplar eaedem conditiones Sinico Ruthenico et latino idiomate lapidibus
incidentur, qui lapides in utriusque imperii limitibus in perpetuum ac aeternum
monumentum erigentur.
Datum
apud Nipchou anno Cam Hi 28° 7ae Lunae die 24.
AA.VV., Russko-Kitajskie Otnošenija 1689-1916, Moskva 1958.
Russko-kitajskie
Otnošenija v. XVII veke. Vol. I, Moskva 1972.
Russko-kitajskie
Otnošenija v. XVII veke. Vol. II, Moskva 1972.
Tatiana Alekseeva, Fondamenti romani
dell’Impero russo ed aeternum foedus
con l’Impero cinese (1689), in Chang’an e Roma.
L’incontro delle due culture. Diffusione e sviluppo del sistema del diritto
romano e del diritto cinese, Xi’an 2013.
John F. Baddeley, Russia, Mongolia,
China, London 1919.
Marina Ciccarini, Ultimi roghi.
Fede e tolleranza alla fine del Seicento. Il caso di Andrej
Christoforovič Belobockij, Roma 2008.
Gianfranco Giraudo, Aleksej
Michajlovič’s Letter to the Chinese Emperor Shun-Chi (1654), in Russia and China: Traditional Values and
Modernization, Tamkang University 2001, 62 ss.
Giovanni Maniscalco Basile, Da Cesare Augusto
ad Aleksej Michajlovič. L’idea di impero fra Russia e Cina nel XVII secolo,
in Chang’an e Roma. L’incontro delle due
culture. Diffusione e sviluppo del sistema del diritto romano e del diritto
cinese, Xi’an 2013.
Peter C. Purdue, China marches West. The Qing conquest of
Central Eurasia, Cambridge 2005.
Ernst Georg Ravenstein, The Russians on the Amur, London 1861.
Giovanni Stary, I primi rapporti
fra Russia e Cina: documenti e testimonianze, Napoli 1974.
Chinas
erste Gesandte in Russland,
Wiesbaden 1976.
[Un
evento culturale, in quanto ampiamente pubblicizzato in precedenza, rende
impossibile qualsiasi valutazione veramente anonima dei contributi ivi
presentati. Per questa ragione, gli scritti di questa parte della sezione
“Memorie” sono stati valutati “in chiaro” dal Comitato promotore del XXXVI
Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”
(organizzato dall’Unità di ricerca
‘Giorgio La Pira’ del CNR e dall’Istituto di Storia Russa dell’Accademia delle Scienze di Russia, con
la collaborazione della ‘Sapienza’
Università di Roma, sul tema: MIGRAZIONI, IMPERO E CITTÀ DA ROMA A COSTANTINOPOLI
A MOSCA) e dalla direzione di Diritto @ Storia]
[1] Cfr. Ravenstein 1861.
[2] Questo appellativo venne coniato dopo che Erofej Khabarov,
nel 1650, aveva preso alcune centinaia di ostaggi appartenenti a un villaggio
conquistato, li aveva torturati e poi arsi vivi. Cfr. Ravenstein 1861, 19.
[3] Cfr. Stary 1974, 67.
[4] Sui documenti che riferiscono di questi rapporti,
ancora pre-diplomatici, Cf. Stary 1974, 91, Baddeley 1919 e Purdue 2005,
166 s.
[5] Cfr. Stary 1974, 297.
[6] Probabilmente, Andrej Christoforovič Belobockij (Andrzei Białobocki), un sapiente polacco, rifugiatosi in Russia forse per sfuggire alle persecuzioni contro i sociniani che si
erano scatenate in Polonia l’affermarsi della Controriforma [cf. Ciccarini
2008; il nome di Belobockij come redattore
del testo latino risulta
espressamente dalla versione
russa del trattato] e aveva fatto da tramite in latino fra i russi e i due gesuiti, Jean François
Gerbillon e Tomaso Pereira, che accompagnavano la delegazione cinese nei colloqui
che si svolsero fra russo, latino e manciù, attraverso numerosi tramiti
e più lingue.
[7] Cfr. Stary 1974, 311.
[8] Per i l testo del trattato
nelle tre lingue,
russo, latino e manciù,
cfr. Stary 1974, 311 ss.